top of page

blog.IT

RSS Feed

Ad ogni musicista, il suo canale YouTube

  • Alvise Cappello
  • Oct 20, 2016
  • 5 min read

Lo scambio di consigli ed informazioni musicali è generazionalmente sempre esistito: se trent’ anni fa era usanza scambiarsi booklet e registrazioni amatoriali su audiocassetta o VHS, oggi, con l’ esponenziale afflusso di utenza nel web , ci si dedica sempre più allo scambio di informazioni audio e video digitali in streaming.

Se siete anche solo degli amatori della musica e frequentate spesso il social di Google dedicato alla produzione video (YouTube), non potete negare come tutti voi abbiate sempre cercato canali dedicati a precisi àmbiti del mondo musicale.

In questo semplice articolo vi lascio qualche “consiglio alla visione/ascolto”, sperando di farvi conoscere qualche nuovo canale YouTube che potrebbe tornarvi utile anche per un solo video.

DISCLAIMER: in questo articolo NESSUN utente citato ha pagato o è stato pagato per apparire nei consigli. La lista è puramente personale dell’ autore dell’ articolo ed il fine dell’ articolo è strettamente divulgativo, non pubblicitario.

Il primo consiglio che voglio darvi è che, se siete interessati principalmente ad ascoltare musica e seguire delle video-lezioni, dovete innanzitutto seguire i canali dei vostri “idoli” musicali.

Spesso capita che nel canale della propria band preferita si trovi a fianco una lista di suggerimenti nei quali, spesso, ci sono prima di tutto i componenti stessi della band che, a seconda del tempo che hanno a disposizione, dedicano spesso qualche minuto settimanale a dei tutorial.

E’ pleonastico ricordare come lo stesso metodo di ricerca per "suggestions” è riproponibile sul sopracitato profilo dell’ artista preferito, al fine di trovare canali di musicisti simili alla propria star.

Se siete invece degli amatori del sound-engineering e volete piuttosto conoscere cosa si nasconde dietro ad un artista professionista, vi consiglio vivamente di seguire gli endorser dei vari brand di strumenti, software ed accessori musicali.

Tendenzialmente sono musicisti “a tutto tondo”, molto attivi nel web (d’ altronde il loro endorsement richiede una certa continua attività nel mondo live e social) ed amanti come voi del provare nuova strumentazione e nuove soluzioni di suono.

Scopriamo dunque qualche canale utile ad ogni strumentista

Batteria


Andrea Vadrucci è un battersta italiano formatosi nei Musicians Institute di Los Angeles.

Endorser della Zildjian e della Tama, ha spopolato il mondo del web già dagli albori di YouTube (il primo video risale a circa 9 anni fa!) grazie alla sua interpretazione strumentale di particolari canzoni come il tema di Super Mario Bros., il Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini e le suonerie di vecchi cellulari (che all’ epoca non erano poi così vecchi).

Per molto tempo ha “mollato” il mondo del web in quanto era impegnato in tournée importanti che gli lasciavano poco spazio a disposizione per la produzione di nuovi video, ma giusto due giorni fa ha rilasciato un vlog in cui promette un suo ritorno nel mondo del web


Per gli amanti dei generi più spinti, Samus Paulicelli è sicuramente un batterista che può regalare molti spunti di studio interessanti.

Endorser di molti marchi tra cui Pearl e Vich Firth, la sua offerta di produzione spazia dalle cover (tutte di band metal, dai Megadeth ai Necrophagist) a dei tutorial dedicati a diverse tecniche che ogni batterista dei generi estremi spesso deve conoscere ed imparare.

Il tutto speziato da qualche video più colorato e divertente.

Basso

Creativo e giovane bassista italiano, sta richiamando a sé molta attenzione grazie alle sue “slappate” interpretazioni di molti viral-videos del web.

Con più di 400k iscritti al suo canale, è davvero un must per gli amanti del funk a cui piacciono le sperimentazioni.

E’ infatti solito rilasciare video di “tecniche” insolite votate dal pubblico.

Se vi siete mai chiesti se sia possibile suonare un assolo di basso senza alcuna corda montata nello strumento, è il canale che stavate cercando!

Questi canali li presento insieme in quanto sono per certi versi molto simili, se non che il primo, Luca Angelici, è un bassista italiano ed offre dunque videolezioni in italiano (ha un parco video davvero molto ricco e le sue videolezioni tornano utili sia agli esperti dello strumento che ai neofiti che ancora devono approcciarsi all’ acquisto di un primo basso) e cover dedicate principalmente ad artisti della musica leggera italiana e black music anni '70.

Talking Bass è invece il canale dell’ omonimo sito di lezioni online Talkingbass.net e si dedica principalmente allo studio di varie tecniche bassistiche in maniera forse più accademica rispetto al precedente canale.

Chitarra

I chitarristi spopolano sul Tubo, ed è dunque difficile ritenere chi sia più meritevole di altri.

I miei preferiti sono Ryan Bruce, Rob Scallon, LambChopper678 ed il polistrumentista Jared Dines.

Tutti propongono diverse tipologie di contenuti, dai più sperimentali (vedasi la shovel guitar di Rob Scallon o le “what if..” di Jared Dines) alle più classiche videolezioni e test di nuovi pedali ed amplificatori (sopratutto da parte di Ryan Bruce).

Un canale che seguo molto è inoltre quello di Ola Englund.

Turnista dei Six Feet Under, i suoi video sono principalmente dedicati al testing di molti amplificatori e spesso dimostra come anche da un gear poco noto può uscire un sound molto “completo”.

Se siete dei metallari alla continua ricerca di un sound perfetto, Ola saprà sicuramente farvi risparmiare molto tempo nella decisione del vostro set-up ideale.

Voce

Anche in questo àmbito gli artisti sono innumerevoli e forse è quasi inutile consigliare un canale, in quanto ogni artista ha molto da insegnare.

Personalmente seguo il canale di Rob Lundgren, che presenta cover principalmente power-metal molto ben cantate e Mister Tim, sperimentatore della beatbox e di tutti gli altri suoni che la nostra bocca può eseguire sentra troppo ausilio delle sole corde vocali.

Altri strumenti ed àmbiti musicali

Sete dei Synth-lovers? Provate un certo feticismo per i knob del Cutoff e della Resonance? Allora non potete di certo evitare di iscrivervi al canale della Kosmic Academy.

In questo spazio, infatti, potete vedere ed ascoltare moltissimi suoni di nuovi e vecchi sintetizzatori, comparazioni e “how-to” di molti prodotti dediti alla sintetizzazione del suono. Un vero paradiso per le orecchie degli amanti dei Synth.

E proprio Envelope Generator potrebbe diventare il vostro nuovo artista preferito.

Amatore dell’ analogico, nel suo canale presenta molte cover, medley e pezzi propri composti su sintetizzatori analogici che hanno fatto la storia del synthpop.

Se invece avete ancora la spiaggia in mente e non riuscite ad accettare l’ arrivo inesorabile dell’ inverno, potete sempre imparare a suonare l’ Ukulele grazie all’ Ukulele Teacher e sognare di trovarvi nelle bianche spiagge hawaiane cullati dalle inimitabili sonorità della chitarrina caraibica.

Qualora voi siate dei neofiti producers, possono tornarvi utili i consigli di Glenn, dove nel suo canale SpectreSoundStudios propone molti trick utili per la registrazione in home studios; il canale della scuola di musica elettronica Dubspot inoltre vi saprà consigliare al meglio l’ utilizzo di diversi VST e si addentrerà in alcune delle collezioni più interessanti di alcuni producers famosi di musica elettronica.

Per passarsi il tempo…

C’è chi con la musica mira principalmente all’ intrattenimento.

Tra questi vi segnalo gli inglesissimi Brett Domino, il pazzo Andrew Huang (che trasforma qualsiasi oggetto in strumento musicale, dalle ruote delle macchine alle mutande), l’ irriverente ChristianIce (che propone satira musicale cavalcando sui video più virali del momento) e lo scatenato Caleb Canatheviphth, strumentista che si diletta nel coverizzare canzoni Death Metal con il suo fagotto.

Segnalo infine una playlist del canale Vi Hart chiamata “Mathemusician”.

In questa raccolta trovate degli interessantissimi video di esperimenti musicali collegati direttamente alle sequenze ritmiche ed armoniche matematicamente spiegate in video molto interessanti e di semplice fruibilità.

Comments


post consigliati
post recenti
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey SoundCloud Icon
  • Grey Google+ Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Blogger Icon

italy

© 2016 giggo, ltd.

company number: 0979 7882

 

T&C

bottom of page