top of page

blog.IT

RSS Feed

3 mosse facili per far conoscere la tua band

  • Alvise Cappello
  • Nov 3, 2016
  • 3 min read

Sebbene presentarsi in una nuova città sia sempre difficile per un artista agli inizi di carriera, è altrettanto complicato (e fondamentale) riuscire a radicarsi anche nella scena musicale della propria città.

E’ possibile facilitare questo processo di marketing seguendo questi tre consigli rilasciati da Lisa Lepine (promoter di Portland recentemente deceduta, nota a molti come la “Promotion Queen” a Chris Robley, editore del Music Baby DIY Musician’s Blog.

L’ articolo originale si trova in questo link.

1. Restate sempre “sul pezzo”

E’ importante essere sempre informati sulla situazione musicale della propria città: quali sono i gruppi attivi, quali i negozi di dischi o eventuali luoghi in cui poter vendere e proporre la propria musica.

Non ignorate la stampa locale: i giornali spesso riportano notizie riguardanti eventi musicali nella propria città; in questi articoli si possono trovare band, locali o promoter da contattare per futuri concerti!

Sfruttate dunque questi strumenti per fare mente locale sulla situazione della vostra città.

Date molta importanza alle band più attive ed ai locali più in voga nella vita mondana.

2. Siate attivi ascoltatori, spettatori e fans

Certo, suonare il più possibile in molti locali facilita molto la crescita del gruppo, ma non dimenticate che è davvero fondamentale farsi conoscere anche come semplici ascoltatori; partecipate ai concerti della vostra città, ai CD release party (se nella vostra città ci sono etichette o band che li organizzano), a festivals del disco e della musica… Ma non puntate subito a trovare date o contatti!

Non dovete infatti girare per questi eventi con una agenda in mano pronti a raccogliere i contatti di qualsiasi individuo che incontrate; pensate piuttosto a fare festa, divertirvi con musicisti che condividono idee e gusti musicali simili ai vostri, in modo da instaurare delle vere e proprie amicizie/conoscienze nate non con il mero scopo di “markettarsi” al miglior offerente, ma di supportarsi a vicenda in un ambiente insidioso quale è quello della music industry.

Ovviamente, siate più genuini possibile… fingersi amici di tutti non è conveniente per nessuno 😉

3. Fate ricerca sul campo

Dopo aver impastato le mani sul territorio delle band, è arrivato il momento di valutare l’ ambiente circostante la musica.

Cercate di vedere se il pubblico nella vostra città è attivo, se ascolta volentieri musica live e quali generi vanno per la maggiore; questo vi aiuterà a valutare meglio le possibili date future che organizzerete (se, per esempio, la vostra band suona Metalcore e questo genere non è particolarmente ben accettato dal pubblico della vostra città, saprete già che ai vostri concerti non farete da subito dei “pienoni” e dovrete contare molto sulla presenza dei vostri amici e nella conoscenza di band simili a voi che faranno altrettanto per riempire il locale).

Non ignorate inoltre i gestori dei locali, ma cercate anzi di farveli amici; è inutile sottolinearvi come questo vi faciliterà l’ organizzazione dei prossimi vostri concerti.

I gestori di locali sono infatti spesso in contatto con molte altre band, promoters e colleghi, per cui non sarà difficile per loro mettere una buona parola a vostro favore.

Non date subito priorità ad etichette e promoters.

E’ importante per voi innanzitutto farvi conoscere all’ interno della scena musicale del vostro territorio, dunque cercate prima di avere una fanbase da poter dopo sfruttare al meglio per potersi proporre in futuro ai promoter ed etichette discografiche.

コメント


post consigliati
post recenti
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey SoundCloud Icon
  • Grey Google+ Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Blogger Icon

italy

© 2016 giggo, ltd.

company number: 0979 7882

 

T&C

bottom of page