8 regole per rendere efficace il vostro profilo SoundCloud
- Alvise Cappello
- Jun 16, 2016
- 4 min read

Gli strumenti offerti da internet permettono a noi musicisti di poter gestire in maniera sempre più autonoma ed efficace la nostra immagine e soprattutto i nostri prodotti musicali a vecchi e nuovi ascoltatori di tutto il mondo; l’ incalzare dello streaming musicale online è stato sicuramente ben visto da Twitter che, nonostante il flop nel 2013 di “Twitter Music”, non ha abbandonato l’ idea di inserirsi nel mondo della music industry, confermando pochi giorni fa (14 Giugno 2016) un investimento di ben 70 milioni di dollari a favore della Berlinese Soundcloud ( fonte: Reuters). E questo sembrerebbe solo l’inizio di una partnership molto intensa.
Seppure molti conoscano la sopracitata piattaforma, pochi sanno come sfruttarla al meglio.
Vediamo dunque, prendendo spunto da un articolo, quali sono secondo Budi Voogt, co-founder della Heroic Recordings ed autore del libro “The Soundcloud Bible“, otto errori da evitare al fine di rendere il proprio profilo Soundcloud il più proattivo possibile.
Mantenere un URL non costante Se possedete altre pagine social riguardanti la vostra band o il vostro progetto musicale, cercate di mantenere un URL il più simile possibile. Questo faciliterà il vostro pubblico a trovarvi più facilmente e soprattutto aiuterete a rendere omogenea l’indicizzazione nei motori di ricerca.
Non linkare le altre pagine social Se la propria pagina in un social network equivale ad una personalizzabile carta di identità, sarà bene che voi provvediate a rendere queste vostre ID telematiche facilmente recuperabili da tutti. Non omettete, dunque, i link alle vostre pagine social. Badate però di non esagerare: lasciate solo i link più utili come Facebook, YouTube, Twitter e BandCamp.
Cattiva gestione della Biografia Soundcloud ci permette di scrivere una biografia lasciandoci uno spazio relativamente generoso per questa. E’ sicuramente fondamentale sfruttare questo spazio per poter parlare di noi, della nostra musica, di alcune esperienze importanti, di eventuali firme con labels e partecipazioni ad eventi importanti, ma non superate i 250 caratteri o potreste essere prolissi e noiosi. Ricordatevi che l’ attenzione di un lettore web si concentra per un buon 70% nelle primissime righe di un articolo, dunque cercate di inserire prima di tutto una vostra mail, la vostra nazionalità ed il vostro genere musicale suonato.
Mancanza di un “cavallo di battaglia” Cercate di mettere in evidenza un brano che possa descrivere al meglio il vostro stile. Sappiamo tutti come l’ascoltatore medio che già miracolosamente è capitato nel vostro profilo, sia molto esigente e pretende dunque di sentire subito “roba buona”. Non bisogna dunque tollerare lo skip ad un brano migliore, ma fate di tutto per presentare un pezzo al contempo descrittivo ed efficace.
Pubblicazione compulsiva di lavori mediocri o incompleti La libertà offerta da Soundcloud (anche per gli utenti non premium) può compromettere il nostro buon senso e portarci a pubblicare canzoni che, in verità, non ci convincono appieno ma le pubblichiamo comunque nella speranza che la community possa rivalutarle. Questo è un errore da evitare assolutamente, in quanto i fan acquisiti su Soundcloud sono i primi potenziali acquirenti delle vostre future pubblicazioni ufficiali, dunque devono restare sempre interessati alla vostra musica e non annoiati da “filler creativi”. Anche la pubblicazione di prodotti lasciati a metà (magari perché ricerchiamo feedback dalla community) risultano spesso noiosi e non vengono quasi mai proposti da artisti professionisti. Non siate insicuri del vostro materiale e proponete sempre lavori completi.
Etichette erronee Attualmente Soundcloud ha ovviato a questo problema obbligandoci ad indicare un genere (non troppo specifico) nel momento di upload del nostro nuovo brano nella piattaforma, ponendolo come prima etichetta del file. Questo perchè le etichette (espresse dagli #ashtag) sono gli strumenti chiave per l’indicizzazione all’ interno del social. Un abuso di questi, rende solo più difficile tale processo, per cui la regola è semplice: poche etichette, ma ben precise e targettizzate. Pena dello sgarro a tale regola: il server del dimenticatoio. Alcuni consigliano, nonostante Soundcloud abbia ultimamente migliorato questo sistema, di indicare nel titolo della canzone anche il nome dell’ artista, in quanto la piattaforma, nel caso di un repost da parte di un utente, propone un link di rimando troppo piccolo per essere visto facilmente. Sinceramente credo che questo problema non risolva una eventuale mancata visualizzazione del proprio profilo, in quanto se anche specificassimo il nostro nome nel titolo della canzone, tale nome non sarebbe “cliccabile”e non rimanderebbe direttamente alla nostra pagina.
Utilizzo erroneo dell’ account Essendo in primis un social network, dovete comportarvi da semplici utenti di questo. Non sfruttate i commenti per accaparrare like o per promuovere la vostra musica; non spammate nei commenti o nei messaggi privati; non sfruttate la regola del “like4like” o altri sistemi di ipocrisia telematica.
Sbagliata gestione dei commenti Seppure voi dobbiate essere degli utenti sempre attivi (e questo può richiedere diverso tempo e risorse) è anche importante che voi siate genuini: scrivete commenti personalizzati al fine di far capire all’ artista di aver ascoltato davvero il vostro brano. Vedrete che molto probabilmente questo apprezzerà il vostro contributo e sarà interessato ad ascoltare anche i vostri lavori. E’ inoltre strettamente consigliabile rispondere a tutti i commenti che ricevete e quando lo fate, non utilizzate messaggi preimpostati e non utilizzate un lessico impersonale. In un social network le persone vogliono interagire con i propri simili, non con dei bot.

Se siete interessati al libro di Voogt, potete acquistarlo al prezzo di 19$ in formato .pdf nel suo sito personale.
Se invece sei un artista alle prime fasi e vorresti capire meglio come funziona Soundcloud, ti consiglio di visitare il sito ufficiale soundcloud.com e di crearti un profilo personale; una volta che potrai utilizzare al meglio la piattaforma, vedrai che ti basteranno pochissimi minuti di utilizzo per capirne il funzionamento e non vedrai l’ora di poter iniziare a far sentire la tua musica a più persone possibili.
Comments