top of page

blog.IT

RSS Feed

Il decreto "salva-garage" potrà donare ai musicisti nuove sale prove.

  • Alvise Cappello
  • Aug 4, 2016
  • 2 min read

Il 6 Luglio 2016 è stato approvato il decreto “22 dicembre 2015 : Realizzazione dei centri di produzione artistica, musica, danza e teatro contemporanei” che prevede l’ assegnazione di immobili demaniali abbandonati a cooperative ed associazioni artistiche a prezzi d’affitto agevolati.

La dismessa ex-Caserma “Piave” a Belluno è stata da poco ripopolata grazie al progetto “Casa dei Beni Comuni“

Una buona notizia, dunque,non solo per lo sviluppo culturale del Paese che offrirà sempre più luoghi di incontro artistico, ma soprattutto per tutti quei musicisti che fino ad ora hanno faticato a trovare un posto dove poter provare con la propria band, o che si sono stufati di dover maltrattare le proprie orecchie e la propria strumentazione in anguste ed umide cantine.

Se infatti gli spazi dismessi potranno essere occupati da associazioni di artisti e cooperative purché presentino progetti la cui durata sia di almeno di 10 anni, il passo è davvero breve per proporre alle associazioni locali interessate l’allestimento di una sala prove dove poter ospitare le band della propria città. L’aspetto più allettante è sicuramente il canone mensile che l’associazione incaricata dovrà pagare: non dovrà infatti superare i 150€, a cui andranno aggiunte le eventuali spese di manuntenzione. Le spese di locazione potranno essere sostenute anche tramite l’utilizzo di sponsor, mentre per le spese di manutenzione straordinaria si potrà accedere a contributi a fondo perduto.

Relativamente elastici sono anche i requisiti richiesti alle associazioni che vorranno partecipare al bando di assegnazione.

Viene infatti richiesta nelle attività culturali proposte:

  • l’interdisciplinarietà tra diversi settori artistici

  • possibilità di ospitare artisti provenienti da tutto il mondo

  • sostenibilità economica dei progetti

  • l’ età media degli artisti ospitati non dovrà superare i 35 anni.

  • collaborazione con il territorio circostante, rispettando le tradizioni culturali locali, organizzando attività aperte al pubblico e mantenendo una gestione eco-sostenibile dell’immobile.

Il bando di assegnazione verrà stipulato a quattro mani dall’ Agenzia del Demanio ed il MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); se dunque siete interessati per qualsiasi motivo alla questione, salvate nel vostro calendario la data del prossimo 30 Gennaio 2017, quando potrete visitare il sito del Mibact e conoscere la lista degli immobili disponibili.

“Si potrebbe andare dentro al garage che non usa mio papà…” potrebbe finalmente diventare solamente una citazione del testo di questa canzone degli Elii e non più un passo obbligato nella carriera di un musicista.

Fonti

Comentários


post consigliati
post recenti
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey SoundCloud Icon
  • Grey Google+ Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Blogger Icon

italy

© 2016 giggo, ltd.

company number: 0979 7882

 

T&C

bottom of page